Le attività

PET THERAPY

All'interno dell'ampia definizione di Pet Therapy, in osservanza con le nuove normative dettate dal Ministero della Salute nel 2015, si trovano 3 modelli di interventi assistiti con gli animali: sono tutti interventi che hanno valenza terapeutica, riabilitativa, educativa e ludico-ricreativa e prevedono l'impiego di animali domestici, quali cane, gatto, coniglio, cavallo e asino.


In casi specifici vi può essere la partecipazione di animali di specie differenti da quelle elencate, previa richiesta valutazione del progetto al Ministero della Salute e la presenza di un medico veterinario specializzato nella specie prescelta.


Durante tutto l'intervento va mantenuta l'osservanza di alcuni specifici requisiti socio-comportamentali.


Per maggiori info: linee guida pdf

ALLEVAMENTO e PENSIONE

In collaborazione con l'azienda agricola gestita da Nicoletta e Gabriele, alleviamo splendidi Labrador Retriver.


Fin da cuccioli vengono preparati per diventare co-operatori negli Interventi Assistiti con gli Animali e, cosa più importante, una parte di loro viene destinata, a titolo gratuito, alle istituzioni che li preparano per l'assistenza alle persone diversamente abili o a persone in difficoltà che possano trarre beneficio dalla compagnia di un cane.


Sempre in collaborazione con La Valle dei Labrador, forniamo anche il servizio di Asilo e Pensione per gli amici a quattro zampe dei nostri associati, sia in occasione degli eventi presso la nostra sede sia in occasione di vacanze o viaggi.


Per maggiori info: La Valle dei Labrador

EDUCAZIONE CINOFILA

L'educazione cinofila è una disciplina che interagisce con il cane e il suo proprietario, aiutando quest'ultimo ad orientare adeguatamente il comportamento del proprio cane.


L'educatore cinofilo, riesce a stabilire la formazione di base del cane, a migliorare notevolmente le sue capacità socio-relazionali e a prepararlo per svolgere attività specifiche; è anche un aiuto per i futuri proprietari di un cane, perché può svolgere delle consulenze pre-adozione in modo da orientarli nella scelta del cane più adatto a loro.


Per diventare un educatore cinofilo bisogna aver superato l'esame finale ASC, CSEN, FISC, ENCI, OPES che permettono di lavorare presso centri cinofili o come libero professionista.


Per maggiori info: Educatore cinofilo

TOUR

Avendo la fortuna di avere sede in un contesto naturale meraviglioso, possiamo svolgere molte delle nostre attività sfruttando questo vantaggio.


Perché limitarsi all'interno del nostro centro sia per l'educazione cinofila che per la Pet Therapy?

Una passeggiata nel bosco o in riva al lago ci permette di fare le stesse cose unendo alla forza degli animali quella infinita della natura.


Dobbiamo insegnare al nostro cane a non tirare al guinzaglio o a socializzare con gli altri cani?

Facciamolo immersi nel bosco, prendiamoci il piacere di un bel tour fotografico nei meravigliosi luoghi intorno a noi e facciamolo con i nostri amici a quattro zampe.


Per maggiori info: Cosa fare

EDUCAZIONE CANI PER IL SUPPORTO ALLA DISABILITA

Grazie alla collaborazione con l'Associazione Il mio Labrador, Doctor Dog Pet Therapy ha iniziato, nella persona del suo vice presidente Gabriele Parravicini, ad occuparsi della formazione dei cani da assistenza per le persone con disabilità fisica o psichica. Ad oggi Gabriele è il referente Regionale per la Lombardia dei i cani da Assistenza per OPES cinofilia e supporta Il mio Labrador nell'addestramento dei cani presso le famiglie in questa regione ed in alcune di quelle confinanti.


L'addestramento di questi cani, il vederli entrare nelle nuove famiglie, il percepire l'incredibile aiuto che danno a persone che hanno, oggettivamente, delle enormi difficoltà nel quotidiano, è un insieme di emozioni meravigliose.


Uno dei maggiori punti di forza di questa collaborazione è l'addestramento dei cani a supporto delle persone affette da disturbi della sfera autistica, in questo campo Il mio Labrador rappresenta un'eccellenza a livello Italiano; formiamo inoltre cani per l'allerta Medica, l'assistenza alle persone con disabilità motorie, e, per finire  supportiamo le persone che soffrono di Narcolessia.

DOCTOR DOG PER IL SOCIALE

Pet Therapy Doctor Dog è nata con l'intento di avere un forte impatto sociale sul territorio dove opera ed in ogni altro contesto dove è possibile averlo.


Gli Interventi Assistiti con gli Animali sono destinati anche a realtà come le comunità di recupero per tossicodipendenti o per adolescenti in difficoltà, questo ha, di per se, un impatto positivo, sulla società, se consideriamo inoltre che molti di questi interventi verranno fatti autofinanziandoci con l'aiuto di fondazioni e privati; lo stesso vale per gli interventi negli ospedali.


Anche l'educazione cinofila prevede parte delle attività a titolo gratuito per quelle persone che hanno bisogno di un cane ben educato ma non possono sostenere il costo dei corsi, pensiamo, per esempio a ragazzi o anziani in difficoltà psichiche o fisiche.


Offriremo anche alcuni dei cuccioli, nati nell'azienda agricola La Valle Dei Labrador, ad Istituzioni che li addestreranno per coadiuvare le persone affette da disabilità, altri verranno destinati alla Protezione Civile o ai Vigili del Fuoco e, per concludere, alcuni verranno donati a bimbi con gravi malattie o persone anziane in situazioni di grave solitudine.



Un ulteriore aspetto del lavoro dedito al sociale sarà l'inserimento nel mondo del lavoro dei ragazzi disabili, questo avverrà in particolare in collaborazione con la Valle dei Labrador che li inserirà nelle attività dell'allevamento e della pensione / asilo.