L'educazione cinofila

I nostri progetti

Tutti i nostri progetti si avvalgono del contributo di una equipe formata dagli educatori cinofili e dal veterinario comportamentalista.


Ogni progetto viene strutturato tenendo in considerazione:


  • le esigenze educative del singolo cane o del gruppo;
  • le caratteristiche dei soggetti coinvolti;
  • le esigenze del proprietario e le sue peculiarità.


Cerchiamo di costruire gruppi omogenei per età ed esigenze in modo da ottimizzare gli sforzi educativi ed ottenere il miglior risultato con il minor numero di incontri possibile.


Diamo molta importanza anche al dialogo con il proprietario che, purtroppo, è spesso la prima causa dei comportamenti inadeguati del proprio cane e con il quale, a volte, è necessario lavorare più che con il cane stesso.


Al termine del progetto viene rilasciato un attestato di partecipazione.

Puppy class

L'educazione del cucciolo


Le Puppy Class costituite da moduli da 5 o 10 lezioni hanno l'obiettivo di insegnare al cucciolo le prime regole di comportamento che lo aiutano a crescere bene e costruire una corretta relazione con gli altri:


  • socializzazione con le persone ed altri animali

  • la casa e l'ambiente

  • il contatto e le coccole

  • il gioco e le sue regole

  • sporcare fuori casa

  • camminare al guinzaglio senza tirare

  • tornare quando richiamato

  • le emozioni e la prevenzione dei problemi comportamentali


I corsi si svolgono presso il nostro centro e sono tenuti da educatori cinofili qualificati ed iscritti all'albo nazionale ENCI.

Gruppi adulti

La socializzazione e...


Il percorso di educazione mira a fornire al cane ed al suo proprietario i mezzi necessari per vivere serenamente il loro rapporto nel contesto sociale.


E' fondamentale per un proprietario comprendere: il modo di comunicare, le esigenze e i disagi del proprio cane, creando così un legame basato sulla reciproca comprensione e fiducia. 


Passeggiare in tranquillità senza che il nostro amico ci strattoni, concedergli momenti di libertà, tranquilli che torni al nostro richiamo e si fermi quando noi vediamo un pericolo, capire quando si trova in difficoltà e come aiutarlo, sedere ad un tavolino, al ristorante, senza che si agiti o reclami cibo: questo significa avere un cane ben educato, giovane o adulto, non importa, è possibile insegnarlo.

Gli interventi individuali

La rieducazione - I problemi comportamentali


Ci sono situazioni dove percepite come "un problema", il comportamento del vostro cane?

Qui interviene il nostro programma di rieducazione.


In molti casi il problema non è collegato ad una condizione patologica, in altri casi, invece, il problema è legato a disturbi di natura fisiologica che segnalano problemi a livello organico ed evidenziano disturbi emozionali importanti quali ansie, fobie, aggressività, ecc...


E' fondamentale pertanto che il problema comportamentale sia trattato con competenza, e che qualsiasi intervento sia preceduto da un'attenta analisi volta a capirne le cause e la natura.


Grazie al supporto di veterinario comportamentalista, siamo in grado di fornire un valido aiuto ai proprietari.

Le passeggiate educative

Educare nella natura


Per realizzare un percorso educativo dobbiamo per forza essere in un campo scuola recintato?

Noi crediamo di no, realizziamo quindi delle giornate di "Edunatura", durante queste giornate si sfrutta l'occasione di una passeggiata nei boschi (su percorsi ampiamente testati) per svolgere esercizi con il proprio cane.


In un ambiente ricco di stimoli possiamo implementare gli skill comunicativi del binomio proprietario - cane, lavorare sulla gestione del guinzaglio e su quella del cane libero; ci si può esercitare sulla comunicazione tra il cane e i suoi simili e sull'interazione cane - uomo - natura.


Il contesto pieno di elementi nuovi per il cane è un'ottima palestra per la gestione delle emozioni date dall'ambiente. Tutto ciò avviene beneficiando del benessere dato dalla natura stessa anche ai proprietari che vivranno con gioia questa esperienza coinvolgente ed emozionante.