Interventi Assistiti con gli Animali

I nostri progetti

Tutti i nostri progetti vengono studiati e realizzati in conformità alle linee guida nazionali con la supervisione dell'intera equipe multidisciplinare.


Lo studio di ogni progetto viene realizzato tenendo in considerazione:


  • le richieste della struttura o del singolo;
  • la tipologia di utenza;
  • il setting a disposizione.


Di conseguenza viene scelto l'animale più idoneo al progetto, considerando le sue caratteristiche etologiche e comportamentali, anche per tutelarne la salute ed il benessere ottenendo però il miglior risultato possibile.

Il progetto viene monitorato dal nostro responsabile dell'attività, in collaborazione con il referente di progetto (interno alla struttura) e al coadiutore dell'animale durante l'intera durata, al fine di valutare i risultati ottenuti e confrontarli con quelli attesi, così da poter eventualmente apportare gli opportuni cambiamenti in itinere.

Al termine del progetto viene redatta e consegnata una relazione finale.

AAA

Attività Assistita con Animali


L'attività assistita con gli animali è un tipo di attività più lieve che ha finalità di tipo ludico-creativo e di socializzazione attraverso la quale si promuove il miglioramento delle qualità della vita e la corretta interazione uomo-animale.


Anche l'AAA come l'EAA, può essere svolta in gruppo o singolarmente, ha come scopo la stimolazione alla partecipazione e la disponibilità comunicativa e relazionale, oltre ad una stimolazione sensoriale ed emozionale del paziente.


Questo tipo di attività è particolarmente indicata per le persone anziane affette dal morbo di Alzheimer, lavorando per il potenziamento della memoria e del benessere psico-fisico di un paziente all'interno di un contesto come le strutture RSA.

EAA

Educazione Assistita con Animali


L'educazione assistita con gli animali è un intervento di tipo educativo che ha lo scopo di promuovere, attivare e sostenere le risorse e le potenzialità di crescita e progettualità individuale, di relazione ed inserimento sociale delle persone in difficoltà, ma non solo.


Può essere svolta sia individualmente che in gruppo ed ha lo scopo di promuovere l'autostima del soggetto e il benessere generale di vita.


In quest'attività rientrano tutti gli interventi nelle scuole di cui ci occupiamo attivamente, compresa anche l'attività di READ - Read Education Activity Dog, la lettura assistita alla presenza di un animale, che permette ai bambini affetti da DSA di superare le loro difficoltà.

TAA

Terapia Assistita con Animali


La Terapia assistita con gli animali è un intervento a scopo terapeutico che mira alla cura di disturbi della sfera fisica, neuro e psicomotoria, cognitiva, emotiva e ralazionale.


Rivolto a soggetti con patologie fisiche, sensoriali o plurime, di qualunque origine, un intervento di TAA viene realizzato con la collaborazione di un'equipe multifunzionale che prevede la presenza di uno psicologo, un medico specialista, un coadiutore dell'animale e tutte le figure necessarie al fine di tener conto di tutte le necessità e/o problematiche specifiche del paziente.


Spesso questo tipo di intervento si svolge sul singolo individuo o in residenze psichiatriche.

La Pet Education

Educazione Assistita con Animali


La Pet Education è un'attività ludica di conoscenza e avvicinamento tra il mondo dei bambini e quello degli animali; è solitamente svolta nelle scuole e si basa sulla relazione con il "pet"; ha l'obiettivo di migliorare le competenze sociali, cognitive ed emozionali dei bambini, sfruttando le capacità innate degli animali di stimolare riflessione, apprendimento e comunicazione.


Il tutto si svolge sotto forma di gioco, in cui la relazione avviene sul piano istintuale, molto spiccato nel mondo animale e ancora molto vivo in quello dei bambini. Nella relazione che viene ad instaurarsi, gioca un ruolo importante la comunicazione non verbale, la capacità di lavorare in gruppo e capire il concetto di "diverso", per incrementare il senso di empatia e di rispetto.


Oltre ad alcuni giochi i bambini imparano a prendersi cura degli animali, spazzolandoli, coccolandoli e dando loro da mangiare: questo fa sì che si sentano indispensabili nei confronti di una creatura che ha bisogno di loro per fare tutto ciò, accrescendo in maniera rilevante l'autostima e la fiducia di sé. Gli obiettivi dell'attività sono essenzialmente due:


  • educare alla corretta relazione con l'animale
  • educare attraverso la relazione con l'animale


Grazie alla nostra grande esperienza nel settore, abbiamo condotto un'importante ricerca scientifica sugli effetti della Pet Education a sostegno del pensiero creativo e dell'autostima con bambini della scuola primaria.


Pet Therapy Doctor Dog propone, tra gli altri, anche un progetto di zooantropologia didattica da inserire nelle scuole durante l'ora di Educazione Civica, che ha come tema il rispetto e la cura degli animali.

Progetti per le scuole

Risolvere i problemi essenziali


I progetti per le scuole rientrano nell'ambito della Pet Education e dell'educazione civica, si articolano in diverse tipologie a seconda dell'ordine e del grado d'istruzione, a partire dagli asilo nido fino alle classi delle scuole superiori.


  • CUCCIOLI TRA I CUCCIOLI ZAMPETTE ALL'ASILO: progetto appositamente studiato per bambini dai 6 mesi ai 6 anni. Si articola in diversi incontri con l'obiettivo di imparare a conoscere i diversi animali e interpretarne i segnali del corpo; educare al rispetto per gli animali sviluppando un corretto rapporto con essi; favorire le capacità relazionali, l'autocontrollo, la percezione del proprio e altrui limite.
  • IL MIO MAESTRO D'ARTE SCODINZOLA: progetto unico ed innovativo per i bambini della scuola primaria, che unisce la Pet Therapy al mondo dell'arte terapia. Attraverso incontri di Read Education Assistance Dog si stimolano il pensiero creativo e l'autostima dei bambini.
  • ANIMALI e RAGAZZI, AMICI ALLA PARI: progetto per ragazzi della Scuola Secondaria di I° grado. Destinato ai ragazzi dai 12 ai 14 anni. Il rapporto con gli animali rappresenta un’opportunità, una via privilegiata per ottenere risultati sul piano della comunicazione e della relazione, aspetti spesso critici in questa fascia d'età.
  • ASCOLTIAMO LE EMOZIONI: progetto per ragazzi delle scuole superiori, dove attraverso la relazione con un altro essere diverso da noi, imparare a socializzare e comunicare correttamente, riconoscendo e vivendo a pieno le proprie emozioni. Il progetto prevede anche degli incontri di orienteering nella natura.

Progetti per le RSA

Un sorriso a 4 zampe...per non dimenticare


La presenza degli animali nella vita delle persone anziane, porta delle modificazioni ai parametri fisici come il polso e la pressione: il risultato è che cala lievemente il rischio di infarto cardiaco e l'ipertensione. Inoltre la presenza di un animale all'interno di una struttura quale una Residenza Sanitaria Assistenziale, stimola l'anziano a prendersi cura di lui e a muoversi per accompagnare l'animale a fare una passeggiata.


La Pet Therapy ha un impatto anche sul cervello: il cane in particolare, contribuisce in maniera concreta a ridurre le difficoltà di apprendimento e di mantenimento della memoria. Altro aspetto molto importante su cui interviene la Pet Therapy sono gli stati depressivi e gli stati d'ansia: spesso gli anziani ospiti di un RSA devono combattere contro un senso di abbandono e di perdita, sia degli affetti che della loro casa, condizione questa che spesso porta a stati depressivi di vario livello. La presenza dell'animale interviene riducendo la stato di depressione, inducendo anche una lieve diminuzione del senso di ansia e migliorando la percezione del dolore.


L’obiettivo principale degli operatori s’indirizza alla riattivazione o all’apprendimento delle competenze relazionali spesso compromesse dalle patologie di cui soffrono i pazienti. Sfruttando il contesto della relazione del paziente con l’animale questo progetto si pone degli obiettivi cognitivi, motori, comunicativi e sociali. Nella realtà delle RSA abbiamo ideato un progetto molto particolare: “Junior & Senior, passato e presente per non dimenticare” che vede coinvolti gli anziani insieme ai bambini delle scuole materne e della scuole primarie.

Progetti per le Comunità di Ragazzi

Fidati della mia zampa


Partendo dal presupposto che gli animali d’affezione non siano fautori di miracolose guarigioni, si vuole porre l’accento sulle attività relazionali assistite dalla presenza di due co-terapeuti (uomo-animale), finalizzate a benefici di ordine educativo e riabilitativo, nonché mirate all’attraversamento del rischio individuale e familiare o al trattamento di psicopatologie.


Più dettagliatamente, strutturando specifici contesti ed attività assistite, tale approccio basato sulla modalità di presa in carico “animal assisted” consente lo sviluppo di processi e competenze emotive e sociali quali il pianificare, il relazionarsi, il comunicare, necessarie per l'attraversamento del rischio individuale e familiare. Le esperienze di contatto emozionale e corporeo con un animale, possono infatti contrastare la staticità e la monocromaticità di un'esperienza negativa, per focalizzarsi sul “qui e ora”, quale dimensione temporale privilegiata per stabilire una corretta relazione d'aiuto con gli operatori. Alla luce di tali presupposti, attraverso la pet therapy, il rapporto con l'animale entra nel vissuto del bambino o dell'adolescente, per facilitarne la crescita, lo sviluppo psichico e morale, diventando una forma di sostegno nella complessità delle situazioni e nella quotidianità.


Il principale obiettivo di questo progetto è quello di attivare processi di responsabilizzazione individuale. Alcuni aspetti dell'interazione sistematica, quali il gioco, la somministrazione di cibo e la pulizia, costringono i ragazzi ad assumersi la responsabilità della salute degli animali, con conseguenti positivi riflessi sull'autostima per il vissuto di gratificazione dato, non solo dalla piacevole interazione, ma anche dalla percezione della propria utilità e successo.

Progetti per le carceri

Abbattiamo le sbarre con una carezza e una scodinzolata


Grazie al nostro programma di sviluppo della comunità, abbiamo il potenziale per arrivare a un vero cambiamento. Si tratta di un fattore chiave per Pet Therapy Doctor Dog e una fonte di successo per la nostra attività come Organizzazione no profit.


Il nostro progetto si rifà al valore degli Interventi Assistiti con gli Animali per la tutela della salute in ambito penitenziario.


L'obiettivo principale è avviare un progetto di recupero fornendo strumenti di riflessione in grado di stimolare processi di cambiamento e riattivare rapporti costruttivi tra il soggetto e l’ambiente sociale esterno (in particolare, con la famiglia, i servizi sociali ecc.) attraverso appositi protocolli d'intesa. Una delle maggiori emergenze da affrontare in quest'ambito è la salute mentale dei detenuti; le radici della psicopatologia affondano nel fallimento dell'ambiente emotivo dell'individuo: le loro difese personali mirano a ristabilire la situazione di sicurezza, ad eliminare le esperienze emotive negative e a tenere fuori dalla coscienza i pensieri ed i sentimenti che generano ansia.


In tutto ciò la relazione con un altro “diverso”, non giudicante come l'animale, attraverso la sua presenza rassicurante, la sua capacità di empatia, l'assenza di stigma e la facilità di relazione, permette di sviluppare capacità e raggiungere obiettivi specifici in un contesto particolare come quello del carcere. Obiettivi principali saranno quindi: migliorare la capacità di coping; gestire gli stati ansiogeni; riconoscere e gestire le proprie emozioni; attivare un training per migliorare l'assertività.

Progetti per la disabilità e il disagio psichico

Magicamente differenti eppure così uguali


Vediamo le sfide come opportunità e grazie a questa iniziativa ci assicuriamo che i membri della nostra grande famiglia siano preparati ad affrontare ogni tipo di situazione; il nostro approccio innovativo punta al consolidamento e al continuo sostegno della nostra comunità.


Il nostro progetto appositamente studiato per le persone affette da disabilità o disagio psichico può fare la differenza: si basa infatti su differenti basi come quella emotiva, quella cognitiva, quella ludica e quella biografica.

Attraverso l'elaborazione dei propri vissuti di vita, i pazienti elaborano emozioni e sentimenti che non vengono giudicati e grazie a questo attteggiamento degli animali, le persone si sentono libere di ritrovare se stesse. Il principio della Pet Therapy si basa generalmente sull’utilizzo del rapporto speciale che si viene a creare tra la persona e l’animale.


I contatti che si instaurano tra paziente e animale riescono a facilitare il rapporto con il terapeuta o con chi aiuta il soggetto, rendono la situazione meno stressante, facilitano il movimento e il dialogo. Un grande aiuto a questo lo porta anche il fatto di trovarsi in un ambiente demedicalizzato: stare in mezzo alla natura, all’aria aperta, nell’habitat naturale degli animali con i suoi colori e profumi dà sicuramente una spinta in più, una motivazione maggiore a fare qualcosa che altrimenti sarebbe solo un esercizio senza fine e senza scopo.


Gli obiettivi principali di questo progetto sono: promuovere il benessere psico-fisico; fornire supporto emotivo; riattivare e mantenere le abilità residue degli ospiti; attivare processi di responsabilizzazione individuale.