Le persone
I Soci fondatori e il Direttivo dell'Associazione, sono i principali fautori del nostro progetto; insieme a loro è doveroso citare i Soci sostenitori che hanno contribuito alla nostra crescita, anche tutti gli altri membri dell'Equipe multidisciplinare sono Soci e, con il loro lavoro, contribuiscono alla nostra missione. Ultimi, ma non ultimi, ci sono i nostri amici pelosi, pennuti e pinnati.
Le persone sono il cuore di qualsiasi attività, nel nostro caso ciò è più che mai vero, senza l'entusiasmo, la volontà, la dedizione di ognuno di noi, non sarebbe mai stato possibile fondare Per Therapy Dr. Dog né tantomeno far si che potesse crescere come Associazione dedita al sociale. I Soci fondatori, i Soci sostenitori e tutta l'Equipe multidisciplinare contribuiscono ogni giorno alla realizzazione dei nostri progetti insieme al nostro staff peloso.
Equipe Lombardia
Nicoletta Teso
Socio Fondatore - Presidente
Membro dell'Equipe Multidisciplinare
Psicologa
Nata a Torino nel 1967
Laureata in Psicologia dell'età evolutiva e Psicologia clinica con 110 e lode, si occupa da anni di IAA.
Coadiutore del cane, gatto, coniglio e asino
- Referente d'intervento
- Responsabile di Progetto e attività IAA
Titoli rilasciati dall'Istituto Zooprofilattico delle Venezie.
Coordinatore Nazionale del dipartimento Sport e cultura Libertas per la Pet Therapy e per la Sezione Bio-Psico-Sociale.
Docente formatore in cinofilia.
Alessandra Marazza
Membro dell'Equipe multidisciplinare
Coadiutore del cane, gatto e coniglio.
Nata a Oggiono (LC) nel 1974
Laureata in Psicologia e Scienze della Formazione, è insegnante di sostegno alla Scuola Primaria.
Con il suo lavoro, vive un contatto quotidiano con la disabilità, ha quindi deciso per favorire l’inclusione, di introdurre nella scuola dove presta servizio, l’esperienza della pet therapy.
L’arrivo in famiglia di una cucciola di Corgi l’ha portata ad intraprendere con passione ed entusiasmo il percorso formativo in IAA.
Collabora attivamente con l'associazione in ogni occasione, sempre pronta ad aiutare sia in occasione degli eventi sia nei progetti.
Marina Requiliani
Membro dell'Equipe Multidisciplinare
Laureata in Scienze della mediazione linguistica
Nata a Milano nel 1987
Coadiutore del cane, gatto e coniglio; cavallo e asino
Istruttrice di equitazione, fin da bambina la passione e la sensibilità nei confronti degli animali ha fatto sì che il percorso della sua vita lavorativa si unisse alla forte passione per l'equitazione. Dopo aver gestito per diversi anni un impianto sportivo con scuola di equitazione e pensione cavalli si è avvicinata al mondo degli IAA ed ha intrapreso il percorso formativo.
Luca Molteni
Membro dell'Equipe Multidisciplinare
Medico veterinario
Nato a Como nel 1971
Si laurea in medicina veterinaria nel 1998 ed inizia l'anno successivo ad esercitare presso il proprio studio. E' stato per diversi anni attivo come volontario di Save the Dogs in Romania.
Lavora con passione ed ama il proprio lavoro e gli animali.
E' il medico veterinario che segue nel quotidiano sia i cani di Nicoletta e Gabriele che le cucciolate della Valle dei Labrador. Disponibile, affidabile, è per noi un punto di riferimento per la salute dei nostri amici a quattro zampe.
Ursula Lercher
Membro dell'Equipe multidisciplinare
Coadiutore del cane
Nata a Friesach (A) nel 1975
Insegnante in una scuola bilingue a Cadorago (CO).
La passione per il proprio lavoro con i bambini e l’amore per i cani l’hanno spinta a valutare la possibilità di portare il proprio cane in classe, certa degli effetti positivi che la pet therapy può avere sul clima durante le lezioni e sulla motivazione degli alunni.
A seguito dell‘adozione di Theodor, ha intrapreso ed ultimato un percorso formativo in IAA.
Le piace cimentarsi anche in altri ambiti lavorativi legati alla pet therapy, per entrare in contatto con persone diverse e poterle aiutare nel loro percorso di vita.
Sara Di Marco
Membro dell'Equipe multidisciplinare
Coadiutore del cane
Nata a Soregno (CH) nel 1989
Docente di scuola dell'infanzia.
Lavora da anni all’interno della scuola dell’infanzia portando avanti la sua passione per i bambini.
La crescente introduzione di classi inclusive all’interno delle scuole la porta a comprendere i benefici delle terapie alternative e ad affacciarsi al mondo degli IAA con il suo amico a 4 zampe Lucky.
Insieme a lui decide di partecipare e superare il corso di coadiutore del cane così da poter unire la sua passione per gli animali a quella per il suo lavoro.
Elena Imperiali
Membro dell'Equipe multidisciplinare
Coadiutore del cane
Nata a Como nel 1997
Educatrice professionale in RSA.
La barboncina Lea è entrata nella sua vita in un periodo difficile e l'ha aiutata con il semplice esserci, è stata anche la spinta per seguire il percorso formativo in IAA che entrambe hanno superato in modo brillante.
Grazie alla preparazione specifica, ora sono pronte ad impegnarsi nel distribuire gioia, entusiasmo e calore alle persone con cui condivideranno il loro percorso siano essi anziani, bambini o adolescenti. Insieme hanno scoperto quanto sia gratificante questo lavoro
Gabriele Parravicini
Socio Fondatore - Vice Presidente Membro dell'Equipe Multidisciplinare
Educatore Cinofilo - Assistente Veterinario - Coadiutore cane, asino, gatto e coniglio
Nato a Sanremo (IM) nel 1963
Dopo anni di lavoro nell'informatica, coltiva le proprie passioni, l'educazione cinofila e l'allevamento di Labrador e Golden Retriever.
Istruttore cinofilo si occupa dell'allevamento.
Referente regionale OPES Cinofilia per i cani da assistenza.
Con la costituzione dell'Associazione ha iniziato la collaborazione con Nicoletta nei progetti d'intervento IAA.
Docente formatore in cinofilia.
Ilaria Caravati
Membro dell'Equipe Multidisciplinare
Pedagogista
Nata a Varese nel 1993
Coadiutore del cane, gatto e coniglio.
Lavora come educatrice nelle scuole dell'infanzia.
Il desiderio di diventare Coadiutrice del cane è nato dopo aver effettuato un periodo di volontariato presso una riserva naturale in Sud Africa.
Qui ha capito quanto le sarebbe piaciuto unire nel lavoro le sue due grandi passioni: la cura delle famiglie fragili e il mondo degli animali.
Collabora in diversi progetti sul territorio di Varese.
Giovanni Raffaele Seneca
Membro dell'Equipe Multidisciplinare
Medico veterinario
Nato a Milano nel 1963
Dopo la laurea in Medicina veterinaria,
tratta la Medicina Veterinaria degli Animali da Compagnia e la Medicina Veterinaria degli Animali non Convenzionali o Esotici.
E' diventato socio SIVAE (Società Italiana Veterinaria per Animali Esotici). Nel corso degli anni si è specializzato in omeopatia veterinaria ed è entrato a far parte della SIOV (Società Italiana di Omepatia Veterinaria) e della Siav Itvas (Società Italiana di Agopuntori Veterinari).
Nell'ambito della Pet Therapy ha lavorato come coadiutore del cavallo.
Elisabetta Tantardini
Membro dell'Equipe multidisciplinare
Insegnante nella scuola dell'infanzia
Nata a Varese nel 1978
Coadiutore del cane
Insegna da oltre vent'anni nella scuola dell'infanzia con una formazione specifica in educazione in natura.
Sei anni fa ha deciso di tirare fuori un sogno dal cassetto, dedicarsi alla Pet Therapy; riuscendo così ad unire le sue due grandi passioni: i bambini e gli animali.
Dice: "mi sento molto fortunata per ciò che faccio, non tutti riescono a fare un lavoro che piace e che da così tanto."
In ogni progetto mette in campo tutta la sua passione e professionalità.
Maria Beccarelli
Membro dell'Equipe multidisciplinare
Coadiutore del cane, asino, gatto e coniglio
Nata a Samedan (CH) nel 1979
Diplomata come disegnatrice del genio civile; svolge l'attività di impiegata di commercio.
Fin da bambina, essendo cresciuta a contatto con molti animali, ha sviluppato una passione per loro.
In seguito ha deciso di compiere il percorso per diventare coadiutore del cane e potersi quindi dedicare agli Interventi Assisititi con gli Animali.
E' entrata a fare parte della nostra Equipe e si dedica in particolare ai progetti con i bambini e con gli anziani
Alessandra Gandini
Membro dell'Equipe multidisciplinare
Coadiutore del cane, gatto e coniglio
Nata a Varese nel 1981
Istruttore cinofilo, istruttore di cani da ricerca in superficie, traccia e settore ; Puppy trainer e preparatore di cani da assistenza per persone con disabilità
Con i suoi collaboratori Goal e Nike quotidianamente lavora presso il suo centro di addestramento. La frequentazione di famiglie con disabilità e di bambini e ragazzi fragili l'hanno portata a voler approfondire gli aspetti della relazione uomo - animale affinché possa lasciare quell'impronta di benessere e di crescita che solo gli animali riescono a donare a chi incontrano nel loro cammino.
Bianca Fumagalli
Membro dell'Equipe multidisciplinare
Coadiutore del cane, gatto e coniglio
Nata a Besana in Brianza (MB) nel 1973
Svolge l’attività di impiegata in un agenzia immobiliare.
Ha prestato servizio come volontaria in canile.
La passione per gli animali che l’accompagna fin da bambina l’ha portata ad intraprendere questo meraviglioso percorso ricco di emozioni, in cui la gioia più grande è il poter operare con la sua inseparabile Molly, compagna di vita e collaboratrice a quattro zampe.
Dotata di una fantasia effervescente riesce ad inventare sempre nuove attività per coinvolgere gli utenti di tutte le età con cui si relaziona
Ha un attestato per i massaggi terapeutici ai cani.
Angela Beccarelli
Membro dell'Equipe Multidisciplinare
Psicologa
Nata a Samedan (CH) nel 1985
Coadiutore del cane, responsabile di progetto e di attività
Risiede in Svizzera, nel Cantone dei Grigioni, ha maturato esperienze di lavoro in studi psichiatrici e cliniche svizzere. Si è formata in Italia sulla Pet Therapy secondo i canoni delle Linee Guida Nazionali. Di lingua madre tedesca, conosce diverse lingue: inglese, francese, spagnolo, portoghese e naturalmente italiano.
E' la nostra rappresentante nel Canton Grigioni in Svizzera.
Docente formatore per i corsi IAA ed Educatore Cinofilo della Doctor Dog Academy.
Simona Ruggi
Membro dell'Equipe Multidisciplinare
Psicologa e Psicoterapeuta
Nata a Milano nel 1973
Phd in Psicologia della comunicazione e dei processi linguistici, ricercatrice presso la Facoltà di Psicologia dell’Università e–Campus (Novedrate, CO), collabora con l’Unità di Ricerca di Psicologia e Arte dell’Università Cattolica di Milano. Specializzata in Psicologia scolastica Docente presso l'Università Telematica e-Campus.
Esperta in IAA, ha collaborato con l'Università Cattolica di Piacenza e con l'Università degli Studi di Bergamo.
Docente formatore per i corsi IAA ed Educatore cinofilo della Doctor Dog Academy.
Katia Galbiati
Membro dell'Equipe Multidisciplinare
Medico veterinario comportamentalista esperto in IAA - Educatore cinofilo
Nata a Como nel 1973
Laurea in Medicina Veterinaria, Master of Science in “Medicina comportamentale degli animali d’affezione” presso l’Università di Pisa. Fa parte della S.I.S.C.A. dal 2010 si occupa di formazione degli operatori in ambito educativo e riabilitativo del cane. Istruttore cinofilo e operatore in zooantropologia didattica e applicata.
Nel 2018 diventa medico veterinario esperto in IAA. E' Direttore Sanitario del rifugio Animale onlus e collabora con la Clinica Veterinaria Meda.
Docente formatore per i corsi IAA ed Educatore cinofilo della Doctor Dog Academy.
Chiara Guarisco
Membro dell'Equipe multidisciplinare
Coadiutore del cane, gatto e coniglio
Nata a Como nel 2000
Laureata in Scienze dell'Educazione.
E' una persona determinata e volenterosa, con un grande spirito di collaborazione e di iniziativa.
Ha, sin da piccola, avuto una smisurata passione per gli animali e ha sempre avuto il desiderio di poter unire il suo spirito di aiuto verso gli altri con il mondo degli animali.
Lavora come educatrice presso una RSA.
Ha deciso di intraprendere il percorso di Coadiutore del cane e poi del gatto e del coniglio, dopo aver lavorato con ragazzi disabili e con adulti con disturbi psichiatrici e aver osservato i benefici che la pet therapy può portare alle persone fragili.
Rachele Ranzulli
Membro dell'Equipe multidisciplinare
Coadiutore del cane, gatto e coniglio
Nata a San Marco in Lamis (FG) nel 1976
Laureata in Scienze dell'Educazione e Arteterapista
Lavora da anni sia con gli anziani sia con i disabili, si dedica con passione al proprio lavoro e alla cura dei suoi cani; il corso che ha superato le ha consentito di trasformare il suo sogno nel suo lavoro, portando gli IAA a coloro che più ne hanno bisogno.
La sua empatia, unita a quella istintiva degli animali le permette non solo di portare un sorriso ai suoi utenti ma di donare loro attimi di gioia e serenità.
Lavora con passione in ogni contesto e partecipa attivamente alla vita dell'Associazione.
Denise Masiero
Membro dell'Equipe multidisciplinare
Coadiutore del cane, gatto e coniglio
Nata a Busto Arsizio (VA) nel 1985
Laureata in Fisioterapia e scienze motorie, lavora come Fisioterapista in ospedale.
Dopo aver compreso su se stessa l'effetto terapeutico e il benessere trasmesso dall'interazione con gli animali, ha deciso di intraprendere la formazione in IAA, con i suoi cani, così da poter condividere la gioia e i benefici sperimentati personalmente.
Conseguiti i titoli ha cominciato a collaborare con la nostra associazione, partecipando attivamente a diversi progetti.
Marzia Pennati
Membro dell'Equipe multidisciplinare
Psicologa Clinica e della Riabilitazione
Coadiutore del cane, gatto, coniglio, cavallo e asino
Nata a Bergamo nel 1991
Operatore Educativo Ludico Sportivo Riabilitazione Equestre CNR Anire Milano
Laurea in Interpretariato e Comunicazione 2014 Laurea in Psicologia Clinica e della Riabilitazione Master di Pet Therapy l'Università di Trieste.
La passione e il desiderio di apprendere nuovi approcci e metodologie l'hanno portata in Australia in un centro di Riabilitazione Equestre.
Approfondito con una recente esperienza in un'associazione che lavora da molti anni USA. Quest'ultima esperienza le ha aperto le porte per iniziare questo nuovo percorso in Italia con le sue tre mini pony: Dolly, Peggy e Mia.
Equipe Emilia Romagna
Tobia Di Sarra
Membro dell'Equipe Multidisciplinare
Educatore professionale socio-pedagogico ed educatore cinofilo ENCI
Nato a Napoli nel 1976
Coadiutore del cane - referente Emilia Romagna
I molti anni di esperienza come educatore presso le scuole e le comunità, a supporto delle persone in difficoltà, unite alla passione per i cani e la qualifica di Educatore cinofilo lo hanno portato ad addentrarsi nel mondo degli IAA dove ha modo di unire la passione al lavoro per dare benessere alle persone meno fortunate.
Si è unito alla nostra associazione presso la sede di Rimini e ne è diventato coordinatore.
Molto attivo in ambito scolastico.
Massimo Montanari
Membro dell'Equipe Multidisciplinare
Accompagnatore e guida di media montagna
Nato a Reggio Emilia nel 1966
Coadiutore dell'Asino
Iscritto al Collegio Regionale delle Guide Alpine Emilia Romagna.
Esperto di educazione ambientale rivolta prevalentemente ai bambini.
Raccontastorie e animatore.
Esperto asinaro, socio fondatore di Aria Aperta snc alias asineria "Asini Di Reggio Emilia".
A seguito di molte collaborazioni tra L'Asineria e la nostra Associazione, ha deciso di far parte della nostra equipe.
Eugenia Dallaglio
Membro dell'Equipe Multidisciplinare
Guida ambientale escursionistica
Nata a Scandiano (RE) nel 1993
Coadiutore dell'Asino
Si occupa di accompagnamento in ambiente per scuole e gruppi con l'utilizzo dell'asino ed è socia dell'Asineria di Reggio Emilia.
Coordina progetti di cammino e relazione con gli animali, organizza viaggi a piedi per camminatori con cani. Realizza proposte per gruppi e famiglie e accompagna nelle zone dell'Appennino Reggiano e altri luoghi e parchi.
Entusiasmo, passione e amore per gli asini sono le sue doti quando lavora in IAA.
Manuel Savioli
Membro dell'Equipe Multidisciplinare
Perito agrario e guida ambientale escursionistica
Nato a Rimini nel 2001
Coadiutore dell'Asino
Collabora da anni con l'Asineria di Reggio Emilia dove accompagna i gruppi nei trekking sugli Appennini con gli asini.
A completamento della propria formazione ha deciso di formarsi come coadiutire dell'asino.
Volenteroso ed empatico, riesce ad entrare in sintonia con tutti.
Ama gli asini e tutti gli animali, con dedizione ha trasformato una passione in un lavoro.
Lavora particolarmente bene con i ragazzi e i bimbi.
Ilaria Sacchetti
Membro dell'Equipe Multidisciplinare
coadiutore del cane, gatto e coniglio
Nata a Rimini nel 1992
Responsabile di progetto e attività IAA
Referente di intervento
Laureata in Psicologia Scolastica e di Comunità con la tesi “Pet Therapy e Disabilità: tipologie e contesti di intervento”.
Negli IAA ha trovato la perfetta armonia tra l’interesse allo studio del comportamento umano e l’amore che ha da sempre per gli animali.
Lavorando quotidianamente a stretto contatto con la disabilità ha potuto sperimentare che l’impiego degli animali in certe situazioni sì è rivelato un mezzo potentissimo per toccare le corde più profonde dell’animo umano.
Equipe Puglia
Maria Teresa Lo Tesoriere
Membro dell'Equipe Multidisciplinare e Consigliere
Educatore cinofilo - Laureata in veterinaria
Nata a Cisternino (BR) nel 1985
Coadiutore del cane, gatto e coniglio
Referente per la regione Puglia
Ha ereditato sin da piccolissima, dai nonni, la passione per i cani. Ha sempre detto che avrebbe lavorato con gli animali.
Durante il corso degli studi di veterinaria ha conseguito il primo titolo di educatrice cinofila nel 2008. E' educatore esperto in dog ability assistance OPES. E' una volontaria animalista Enpa dal 2003.
Fa parte del corpo docente dei nostri corsi.
Roberta Distante
Membro dell'Equipe Multidisciplinare
Terapista del linguaggio per bambini e adulti
Nata a Mesagne (BR) nel 1981
Coadiutore del cane e dell'asino
Amante degli animali sin da piccola ha deciso di unire le sue due passioni in un solo lavoro. Proprietaria di diversi animali ma Leyla la sua boxer la accompagna in diverse attività.
Lavora presso ASL Taranto in più è vicepresidente dell Associazione Melitea a Mesagne (BR) dove svolge attività privata e laboratoriale con altre figure professionali.
Continuerà la formazione IAA per poter lavorare al meglio con diverse specie di animali.
Cristina Semeraro
Membro dell'Equipe Multidisciplinare
Psicologa
Nata a Ostuni (BR) nel 1988
Coadiutore del cane
Grazie alla formazione accademica e alle esperienze lavorative ha maturato specifiche competenze in ambito psico-socio-educativo. Impegnata a realizzare progetti psico-educativi per adulti e bambini che hanno come obiettivo il miglioramento della qualità della vita, della salute e del benessere generale.
Con l'’esperienza maturata nel campo degli Interventi Assistiti con gli Animali ha constatato quanto il rapporto uomo-animale possa rappresentare un forte stimolo psicologico, relazionale e cognitivo.
Ivonne Falcone
Membro dell'Equipe Multidisciplinare
Educatrice cinofila, specializzata in zooantropologia didattica
Nata a Mesagne (BR) nel 1975
Coadiutore del cane
Docente di laboratorio di Chimica in un istituto superiore.
E' da anni nel mondo del volontariato animalista e ambientalista, ha approfondito la formazione in tema animali per tutelare il loro benessere.
Da sempre orientata alla pet therapy per coinvolgere persone fragili e non solo. Gli IAA, per lei, hanno rappresentato da sempre un approccio terapeutico alternativo ma completo funzionale alla ripresa fisica e psicologica di persone in difficoltà.
Maurizio Bitetti
Membro dell'Equipe Multidisciplinare
Coadiutore del cane
Nato a Verona nel 1983
Da tempo lavora anche presso il canile di Fasano, dove ha maturato una solida esperienza nella relazione uomo-animale e nella gestione dei cani.
Animato da una sincera passione per il mondo animale, ha scelto di approfondire questo ambito, trasformando il proprio interesse in un percorso professionale basato sull’empatia e sulla cura della relazione uomo/animale.
La sua energia positiva e la sintonia che costruisce con le persone ed i suoi compagni a quattro zampe, rappresentano il cuore del suo lavoro.
Federica Epifani
Membro dell'Equipe Multidisciplinare
Psicologa
Nata a Ceglie Massapica (BR) nel 1996
Coadiutore del cane
Amante degli animali, ha deciso di avverare il suo sogno adottando Zeus e avvicinarsi, grazie all’attività di tirocinio post-laurea, al mondo della Pet Therapy.
Svolge la sua attività presso una comunità per minori, presso un’associazione dove si occupa di bambini con disturbi dello spettro autistico e come tutor presso una scuola secondaria di secondo grado. Essendo in sintonia con Zeus, ha messo entrambi alla prova continuando la formazione in IAA, unendo così la sua passione al lavoro.
Cosimo Chiarelli
Membro dell'Equipe Multidisciplinare
Coadiutore del cane
Nato a Martina Franca (Ta) nel 1985
Store manager presso GDO e presidente associazione Melitea APS .
Ormai da anni attivo nel sociale, il contatto con i ragazzi speciali e l'amore per i cani, ha fatto crescere la volontà di unire questi due fantastici mondi, certo dei fantastici effetti che questo connubio può portare attraverso la PET therapy.
A seguito dell‘adozione di Leyla, ha intrapreso ed ultimato un percorso formativo in IAA.
Iscritto al corso istruttore ed educatore di 2° livello per una preparazione più completa.
Aiutare chi ha bisogno, aiuta in primis chi si accingeafarlo.
Equipe Marche
Eleonora Gironella
Membro dell'Equipe Multidisciplinare
Laureata in Conservazione e gestione dei beni culturali
Nata a Tolentino (MC) nel 1990
Coadiutore del Cane - Referentte Marche e Abruzzo
Ha partecipato a stage e workshop in tutta Italia, nel 2019 concretizza la sua passione iscrivendosi al corso per istruttore cinofilo presso il campo “Dog Planet” di Castel San Pietro Terme (BO), dove può lavorare con svariati cani ospiti del canile comunale di Cesena (FC).
Nel febbraio del 2019 inizia il tirocinio presso l’associazione “Il mio Labrador”, appassionandosi alla preparazione dei cani da assistenza.
Sara Sospetti
Membro dell'Equipe Multidisciplinare
Pedagogista
Nata a Ascoli Piceno nel 1989
Coadiutore del cane
Educatrice in un asilo nido.
Educatore cinofilo presso il centro MyDog.Laureata in scienze dell'educazione prima e pedagogia poi, grazie alla formazione da educatore cinofilo si occupa da anni soprattutto di EAA in ambito scolastico riuscendo a coniugare passione e lavoro.
Ciò che più le interessa sono il benessere animale e quello umano uniti in un'unica realtà.
L'amore e la passione per gli animali traspare in tutto ciò che fa.
Andrea Zenobi
Membro dell'Equipe Multidisciplinare
e Consigliere
Educatore cinofilo e docente nei corsi IAA cani da assistenza e allerta medica
Nato a Treia (MC) nel 1977
Coadiutore del cane
Nel 2006 ha iniziato il percorso formativo presso il Centro Cinofilo Canis Docet. In seguito ha conseguito il diploma di Operatore e Conduttore Pet Therapy. Ha svolto il tirocinio presso l'Associazione Svizzera Le Copain – Preparazione Cani di Assistenza ed ha partecipato al corso Professional Trainers Workshop “Allerta cani per diabetici”.
Nel 2018 si reca negli U.S.A. per affinare le competenze in ambito cani da assistenza.
Elena Russo
Membro dell'Equipe Multidisciplinare
Addestratore cinofilo - Laureata in Lettere classiche
Nata a Castellammare di Stabia (NA) nel 1994
Coadiutore del cane, del gatto e del coniglio
Consegue il titolo di addestratore cinofilo nel 2019.
Ha svolto attività di gestione e inserimento di cani presso un asilo.
Grazie alle attività di tirocinio come addestratore cinofilo si avvicina agli IAA partecipando ad alcuni progetti come osservatore; decide quindi di seguire il percorso formativo concludendolo con successo, questo le permette di coronare un suo desiderio: aiutare il prossimo e lavorare, divertendosi, con il suo amico a 4 zampe. Finalmente, quello che sembava un sogno è realtà.
Stefano Moscatelli
Membro dell'Equipe Multidisciplinare
Educatore e addestratore cinofilo
Nato ad Ascoli Piceno nel 1974
Coadiutore del cane - Responsabile di Attività IAA
Coniuga alla passione e alla professionalità in ambito cinofilo l'esperienza manageriale.
In questo mondo da circa 20 anni, ha fondato e lavora presso My Dog Camp ad Ascoli Piceno dove svolge anche l'attività di docente nei corsi di formazione per educatore e addestratore.
Da anni si occupa di Pet Therapy, soprattutto di EAA in ambito scolastico.
Laura Pelletti
Membro dell'Equipe Multidisciplinare
Educatore, Istruttore, Tecnico e Formatore, Esperto Cinofilo Area Comportantale
Nata a Treia (MC) nel 1985
Coadiutore del cane
Sin dalla più giovane età ha sempre avuto una grande passione per la cinofilia, ha aperto il suo centro undici anni fa nelle Marche.
È stata guardia eco-zoofila e ha collaborato con varie associazioni per il recupero e l’adozione di cani meno fortunati.
Finalmente, quello che sembava un sogno è realtà.
Ha unito l'esperienza nel mondo cinofilo con la volontà di aiutare le persone ed iniziato da tempo le attività in IAA.
Equipe Veneto
Maddalena Pellegrini
Membro dell'Equipe Multidisciplinare
Veterinaria esperta in IAA
Nata a Verona nel 1957
Coadiutore del Cavallo
Incarico presso ARAV Veneto Programma CE Latte Qualità, servizio di consulenza tecnica in stalle di vacche da latte della Pianura e Montagna Veronese. Laurea in Medicina Veterinaria a Bologna nel 1985. Incarico Veterinario sempre con ARAV Veneto. Incarico ULSS Est Veronese Programma Educazione Sanitaria scuole elementari. Gestione Azienda Agricola paterna a S. Martino Buon Albergo Vr 1986-1989. Collaborazioni varie con Ambulatori di Piccoli Animali. Apertura Azienda Agricola a Castion Veronese dal 1990 ad oggi. Apertura Circolo Ippico Il Rovero all’interno dell’azienda agricola 2016.
Carlotta Grigoli
Membro dell'Equipe Multidisciplinare
Educatore cinofilo - Laureata in lingue
Nata a Bussolengo (VR) nel 1983
Coadiutore del Cane
Per un lungo periodo ha lavorato come operatrice sociale, quindi si è avvicinata alla pet therapy conseguendo i titoli presso il centro di Pet Therapy dell'Ulss 7 Pedemontana.
Da anni si occupa di IAA, soprattutto nelle scuole e nelle RSA.
Il suo obiettivo: unire la passione per gli animali e il desiderio di aiutare le persone in un'attività che porti benessere a chi più ne ha bisogno.
Collabora a pieno titolo con la nostra Associazione sul territorio Veneto.
Equipe Liguria
Simona Verri
Membro dell'Equipe Multidisciplinare
Educatore - Addestratore Cinofilo
Nata a Loano (SV) nel 1972
Coadiutore del cane
Ha trasformato la sua passione per il mondo cinofilo in una professione. Grazie a corsi specifici e collaborazioni con associazioni del settore.
Appartenente alla terza generazione di una famiglia con una lunga tradizione cinofila, ha seguito le orme del bisnonno tartufaio e del nonno allevatore e addestratore di dobermann. Specializzata nella gestione del cane in contesti quotidiani, dall'età cucciola a quella adulta e senior.
Organizza numerose attività cinofile e corsi certificati, sia all'aperto che in strutture al chiuso.
Porta entusiasmo e idee nella nostra Equipe.
Julie Ferrero
Membro dell'Equipe Multidisciplinare
Laureata in Scienze del turismo
Nata a Losanna (CH) nel 1988
Coadiutore del cane
Laureata nel 2010 presso l’accademia di belle arti di Genova in ambito decorativo. Nel 2019 ha seguito il corso per diventare addestratore cinofilo Enci sezione 1 e da allora continua il suo percorso studiando e cercando di acquisire sempre maggiori competenze.
Si affaccia al mondo degli IAA con curiosità e passione e intraprende l'iter formativo in modo determinato e professionale.
Adora i suoi splendidi amici a 4 zampe e vuole condividere il benessere che portano con coloro che ne hanno più bisogno.
Equipe Lazio
Daniele Mercuri
Membro dell'Equipe Multidisciplinare
Educatore e istruttore cinofilo
Nato a Roma nel 1960
Coadiutore del cane, gatto, coniglio e asino
Referente della regione Lazio
Educatore cinofilo di livello avanzato, istruttore comportamentalista.
Ha frequentato varie scuole di cinofilia in Italia e all'estero.
Formazione cinofila in vari settori tra cui sportivo e soccorso in macerie, superfice e in acqua.
Da anni si occupa di IAA, insegnando nelle scuole la conoscenza e il rispetto degli animali.
Ex vigile del fuoco ha coniugato il suo lavoro, la passione per gli animali e la voglia di far del bene alle persone
Giuliana Tordi
Membro dell'Equipe Multidisciplinare
Consulente Familiare
Nata a Roma nel 1968
Coadiutore del cane
Fin da piccola, i cani hanno fatto parte della vita di Giuliana e il rapporto con ognuno di loro è stato unico e profondo. Crede che la connessione tra uomo e cane possa creare spazi di comunicazione autentica e di trasformazione sia a livello personale che relazionale.
Il suo obiettivo è accompagnare le persone in un percorso di ascolto di sé stessi e apertura agli altri, dove il cane è un vero e proprio co-terapeuta, capace di affiancare il professionista e contribuire attivamente al processo di trasformazione e crescita.
Alessandra Pumo
Membro dell'Equipe Multidisciplinare
Laureata in economia e commercio
Nata a Latina nel 1964
Coadiutore del cane, gatto, coniglio, asino e cavallo
Volontaria dell'A.S.D. Qua La Zampa Latina dal 2010 per passione degli animali.
Collaboratrice di progetti di cinofilia nelle scuole.
Ex Vigile del Fuoco, nel 2012, a causa di una malattia, ha riscoperto l'importanza della pet therapy decidendo di formarsi inquesto ambito per poter condividere i benefici dati da questa meravigliosa attività.
La sua grande passione la porta a conseguire il titolo di coadiutore per tutti gli animali previsti dai protocolli IAA in Italia
Francesca Morellato
Membro dell'Equipe Multidisciplinare
Biologa Nutrizionista
Nata a Latina nel 1989
Coadiutore del cane (in formazione)
Collabora da 5 anni con l'associazione Qua La Zampa di Latina. Ha svolto il corso Propedeutico in IAA conseguendo l'idoneità Responsabile di Attività e sta proseguendo il percorso formativo per divenire coadiutore del cane, nel frattempo ha anche iniziato il percorso per diventare Educatore Cinofilo.
La passione per il mondo animale e la voglia di aiutare gli altri è per lei, come per ogni persona del mondo degli IAA, una forte motivazione per concludere il percorso formativo ed iniziare ad operare attivamente.
Michaela Gandolfo
Membro dell'Equipe Multidisciplinare
Laureata in Giurisprudenza
Nata a Latina nel 1972
Coadiutore dell'asino, del gatto e del coniglio
Vicepresidente della ASD Qua la zampa Latina.
Nel 2010 data la sua passione per gli animali entra nel mondo della cinofilia.
Collabora alla stesura dei progetti per le scuole finalizzati alla divulgazione del corretto rapporto uomo-animali.
Sempre entusiasta, riesce a dare un tocco di allegria e passione al proprio lavoro; d'altra parte, per poter vivere il mondo degli IAA non si può certo fare altrimenti.
Valeria Ceccotti
Membro dell'Equipe Multidisciplinare
Educatore cinofilo
Nata a Roma nel 1964
Coadiutore del cane
Per 25 anni Valeria collabora con un network radiofonico.
Fonda nel 1998 il primo stabilimento balneare per cani “liberi e felici”, sul litorale laziale.
La sua insostituibile pet partner si chiama Martina, un labrador color miele.
Per la spiccata predisposizione di Martina “verso le persone”, e la loro intensa relazione maturata in 8 anni di vita insieme, portano Valeria e Martina ad avvicinarsi al mondo degli IAA.
La scelta più appassionante che potessero fare insieme!
Equipe Abruzzo
Michela Panunzi
Membro dell'Equipe Multidisciplinare
Medico veterinario esperto in IAA
Nata a Pescara nel 1977
Laureata in Medicina Veterinaria nel 2002 e già da allora si interessa di IAA discutendo una tesi sperimentale sull’elaborazione di un modello matematico per la selezione di cani co-terapeuti. Dopo alcune esperienze presso note strutture veterinarie italiane, nel 2006 apre il proprio ambulatorio rivestendo il ruolo di Direttore Sanitario.
Si occupa della clinica degli animali da compagnia, svolgendo il proprio lavoro con passione, rivolgendo particolare interesse verso il benessere animale. Nel 2023 diventa Medico Veterinario esperto in IAA.
Martina Colantonio
Membro dell'Equipe Multidisciplinare
Diploma in Istituto d'Arte
Nata a Atessa (CH) nel 1989
Coadiutore del cane (in formazione)
Dog sitter certificata, educatore cinofilo, tecnico rally obedience, operatore puppy class, tecnico cani d'assistenza.
Da sempre appassionata di animali e natura, in particolare dei cani, donna particolarmente sensibile al mondo delle disabilità.
Si avvicina agli IAA quando scopre che suo nipote é nello spettro autistico, cercando con l'aiuto dei suoi cani, un modo per avere un legame con lui.
Da quel momento ha unito la sua passione cinofila con la sua indole nel aiutare le persone.
Comitato Direttivo - Non membri dell'Equipe Multidisciplinare
Daniela Stella
Socio Fondatore - Consigliere
Impiegata e Coach del Benessere
Nata a Torino nel 1967
Ormai da qualche anno si occupa del benessere delle persone e quando le è stato proposto di fondare Doctordog ha accettato con entusiasmo poiché rispecchia appieno i suoi valori. L' amicizia che la lega da molti anni a Nicoletta e Gabriele è stata uno stimolo ulteriore per contribuire al successo di questa iniziativa.
Fare del bene alle persone, che sia contribuendo ad una loro vita più sana o realizzando progetti che possono alleviare il loro dolore o aiutare a superare momenti di crisi, è per lei motivo di grande soddisfazione.
Eva Parravicini
Segretaria
In formazione
Nata a Como nel 2006
La più giovane di tutta l'associazione, appassionata degli animali, in particolare dei cani ha deciso di dare il suo contributo alla nostra attività.
Si sta formando come educatore cinofilo e in seguito affronterà il percorso come coadiutore del cane, del gatto e del coniglio per poter prendere parte in modo attivo e entusiasta ai nostri progetti.
Nata in mezzo ai labrador, ha visto fin da piccola Nicoletta lavorare in questo mondo, anche se molto giovane, spesso ha dato una mano durante gli eventi, rivelandosi un prezioso aiuto nelle attività.
Questo è uno dei motivi per cui è entrata nel gruppo.